Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
ISBN: 88-7062-642-3Binding: Brossura Pages: 376, 80 ill. B/N, 113 tav. f.tSize: 21,5 x 28 cm
Product code: 00001372
Price:
€ 467,00
Qty:
Add to cart
Reccomand to a friend
Subjects:
Abstract
Table of contents
Authors / Editors
Per questo lavoro nuovo e ricco di autentiche scoperte, Sandro de Maria, superando il vecchio schema tipologico, adotta una seriazione topografica degli archi onorari. La vasta cultura e la particolare sensibilità dell'Autore consentono una trattazione storica dell'argomento, nella quale sono affrontati non solo gli aspetti tettonico-strutturali ma anche semantici dei monumenti, analizzati nel contetso urbanistico. Di grande interesse ed utilità si rivela, per una nuova impostazione della ricerca, la lettura critica della storia degli studi e della bibliografia più recente.
Prefazione, Abbreviazioni bibliografiche, Introduzione. Parte I: La fase di formazione. I fornices repubblicani; Architettura e rapporti urbanistici degli archi onorari nel primo impero. Stabilità e sperimentazioni da Augusto all' età dei Flavi; Figure e simboli. Politica, ideologia e propaganda negli archi onorari dell' età di Augusto al II sec.d.C.; Monumento e città. Forme architettoniche e nuovi rapporti con il contesto urbano nel II sec.d.C.; Committenze e realizzazioni private, centro e periferie nell' alto e nel medio impero; Gli archi del III secolo d.C.; L' età tetrarchica e costantiniana. Gli ultimi esiti. Parte II Catalogo; Appendici; Elenco delle figure; Elenco delle tavole, Indici.