Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Sentinum 295 a. C. Sassoferrato 2006 2300 anni dopo la battaglia.
Sentinum 3. di - Medri Maura - Studia Archaeologica (SA) - N° 3 | Sentinum (SENT) - N° 3
Sentinum 295 a. C. Sassoferrato 2006 2300 anni dopo la battaglia.
Sentinum 3.
Una città romana tra storia e archeologia.
Edited by Medri Maura
ISBN: 978-88-8265-467-2Binding: Rilegato con sovraccoperta Pages: 544, 110 ill. B/NSize: 17 x 24 cm
Product code: 00012119
Price:
€ 359,00
Qty:
Add to cart
Reccomand to a friend
Subjects:
Table of contents
Authors / Editors
From the Contents: Indice; Presentazioni; Tra storia e archeologia: G. Brizzi, La battaglia di Sentino: prolegomeni minimi ad un inquadramento strategico; Y. Le Bohec, Remarques historiques sur des inscriptions militaires d' Ombrie; S. Lanciotti, La vicenda di Sentinum nella narrazione di liviana; F. Cenerini, Le donne di Sentinum al tempo dei romani; M.F. Petraccia, Il culto imperiale a Sentinum: seviri, augustales, seviri augustales; P.L. Dall' Aglio, Suasa centro di strada; G. Firpo, Quale Sentinum?' ; Sentinum dispersa: M. Mancini, Il mosaico ritrovato: notizie e vicende del mosaico con soggetti marini da Sentinum; A. Santucci, Da Sentinum a Parigi: la statua equestre della Collezione Weiller (ed i monumenti equestri delle regiones V eVI - Marche); M.E. Micheli, Tryphon a Sentinum?; Iconografia e iconologia: Aion: E. Catani, La domus sentinate col mosaico di Aion: decorazione musiva e anomalie iconografiche; L. Musso, Il Sole è misura del Tempo l' immagine del Tempo eterno nella sua manifestazione solare; M. Gualtieri, Aionsu mosaici di III sec. d.C.: iconografia, contesti, committenza:Sentinum: la città e il territorio: G. de Marinis, M. Silvestrini, L. Palermo, Lo scavo e il restauro delle terme di Santa Lucia (Sassoferrato - AN); L. Brecciaroli Taborelli, Un contesto ceramico per la storia della città; G. Paci, Le iscrizioni delle mura repubblicane di Sentinum; G. Baldelli, A Nord di Sentinum prima e dopo la battaglia; N. Frapiccini, Bronzetti votivi italici nel Museo Civico Archeologico di Sassoferrato; M.R. Ciuccarelli, La ceramica a vernice nera di Angeli di Mergo e qualche nota sulla romanizzazione dell'ager Gallicus; Sentinum. lavori in corso: M. Medri, Nuovi scavi in corso a Sentinum: una prima interpretazionedelcontesto; S. Rinaldi Tufi, Nuove osservazioni sulla scultura di Sentinum in età romana; Interventi conclusivi: M. Torelli, La situazione dell' Italia alla vigilia della battaglia di Sentinum; G. Bandelli, Conclusioni; Sezione poster: Argomenti in corso di studio su Sentinum; M. Tramunto, Presenze femminili nelle tabulae patronatus sentinati; A. Iudica, Divinizzazione del concetto astratto di eternità e sua stretta connessione con la mistica dell'Aurea Aetas nell' età imperiale romana; A. Cavallo, Sentinum, le Terme Urbane. Una rilettura critica dell' edificio; M. Bottacchi, Indagini geoelettriche a Sentinum; M. Conventi, Struttura urbanistica di Sentinum; F. Sivori, Edificio a portico, E2: una prima ipotesi di interpretazionefunzionale; F. Ferrando, La produzione di terra sigillata tarda medioadriatica (II-V secolo d.C.) dagli scavi di Sentinum; M. Medri, Il casale Ercolani - Vincenti; P. Damiani, Riuso dell' antico. Il caso dell' abbazia di Santa Croce; R. Brinatti, Il complesso di Santa Lucia: una proposta di valorizzazione;Tavole.