Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Scavi del Palatino 2. Culti, architettura e decorazioni. In due volumi. di Pensabene Patrizio - - Studi Miscellanei (SM) - N° 39
Scavi del Palatino 2. Culti, architettura e decorazioni. In due volumi.
TOMO I: Pagine: 672, 117 illustrazioni nel testo e 12 Tavole fuori testo a colori. TOMO II: Pagine: 770, 164 illustrazioni nel testo e 16 Tavole fuori testo a colori.Pensabene Patrizio
Introduzione; PARTE I. I MITI DI FONDAZIONE E L' AREA SUD-OVEST DEL PALATINO: Cap. 1. I Miti di fondazione e il quadro storico topografico; Cap. 2. L' area sud ovest del palatino tra l' viii e il vi secolo; Cap. 3. L'area delle capanne e la casa (aedes) romuli / tugurium faustuli; Cap. 4. Il tempio della Vittoria sul palatino; Cap. 5. Il tempio di v secolo a.C. e il c.d. auguratorium; Cap. 6. Strutture di V secolo a.C. e scarichi votivi a ovest del tempio di Cibele; Cap. 7. Altri monumenti e luoghi di culto dell' area sudovest del Palatino; Cap. 8. Il santuario della Magna Mater; PARTE II. STORIA DEI RINVENIMENTI: Premessa; Cap. 9. Scavi del 1862-1865,1896, 1907, 1949-1951; Cap. 10. Scavi del 1953-1955, 1957, 1963-1964, 1968-1970; Cap. 11. Scavi del 1977-2006; PARTE III. LE TERRECOTTE ARCHITETTONICHE DELL' AREA SUD OVEST DEL PALATINO: Cap. 12. Inquadramento tipologico e storico; CATALOGO: Seconda metà del vi sec. a.C.; primi decenni del v sec. a.C.; seconda metà v sec. a.C.; tardo iv- primi decenni iii sec. a.C.; iii-ii sec. a.C.; i sec. a.c. - i sec. d.C.; Terrecotte non identificate; Elementi strutturali di rinforzo delle tegole; PARTE IV. ELEMENTI ARCHITETTONICI FITTILI E LAPIDEI REPUBLICANI E PRIMOAUGUSTEI DALL' AREA DELLA DOMUS FLAVIA E DALLA CASA DI AUGUSTO: Cap. 13. Strutture e decorazioni della casa dei grifi alla luce degli scavi sotto il larario della domus flavia; Cap. 14. Terrecotte architettoniche degli scavi Boni sotto il Larario e sotto l' Aula Regia; CATALOGO: terrecotte di tardo vi sec. a.C.; terrecotte tra la fine vi e i primi due decenni del v sec. a.C.; terrecotte di ii sec. a.C.; terrecotte di i sec. a.C.,; Cap. 15. Terracotte architettoniche dalla Casa di Augusto, dalla Casa della Via Nova e di provenienza generica dal Palatino; CATALOGO; Cap. 16. Elementi architettonici in pietra e in marmo dalla Casa dei Grifi e dal Palazzetto augusteo; CATALOGO: ; elementi architettonici di fine ii - inizi i sec. a.C.; elementi architettonici di seconda metà i sec. a.C.; Cap. 17. Elementi architettonici preaugustei e primo augustei dall' area della Casa di Augusto: CATALOGO; Elementi architettonici in tufo e travertino; Elementi architettonici in marmo; Appendice; PARTE V. ARCHITETTURA E DECORAZIONE ARCHITETTONICA DEL TEMPIO DELLA MAGNA MATER SUL PALATINO: Cap. 18. L' elevato architettonico; CATALOGO: elementi architettonici in peperino e tufo; Elementi architettonici in tufo; Modanature decorate in stucco di trabeazioni e di colonne in peperino; Elementi architettonici in granito; Elementi architettonici in marmo; la statua di cibele e altre sculture in marmo e in alabastro; il rilievo di villa medici e le corone turrite votive in cinerite; sostegni di doni votivi anepigrafi e iscritti; iscrizioni; Riassunto; Zusammenfassung; Bibliografia; Indici degli elementi architettonici dell' area sudovest del Palatino.