Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
I.Roma e i veteres hostes Le guerre equo-volsche della prima metà del V sec. a.C. II.Spurio Cassio e il foedus Hernicum III.La tradizione sulle leges de multa di V secolo a.C.
IV.Silla e i Postumii: un processo storiografico
V. Il primo trionfo per ordine del popolo, senza il consenso del senato
VI. Il monosandalismo degli Ernici
VII. Casperia
VIII.La cronologia delle guerre sannitiche 1. Roma e la Campania, p. 160 - 2. L' insubordinazione di Q. Fabio Massimo Rulliano, p. 164 - 3. Papirio Cursore, Luceria e Alessandro Magno, p. 167 - 4. La guerra frentana, p. 173 - 5. Il testo di Vell. 1,14, p. 176 IX.Roma e i Sabini tra la fine del IV sec. e il 290 a.C. 1. L' attività militare di Appio Claudio nel suo secondo consolato (296 a.C.) e nel 295 a.C. in qualità di pretore, p. 186 - 2. l Sabini al Sentino, p. 194 - 3. La conquista di Amiternum (293 a.C.) da parte di Spurio Carvilio Massimo, p. 195 - 4. La campagna di M.' Curio Dentato (290 a.C.), p. 200 X. La battaglia del Sentino (295 a.C.) 1. Camars , p. 208 - 2. Il foedus con Camerino, p. 210 - 3. L' Appennino umbro-marchigiano sotto l' aspetto strategico, p. 219 - 4. L'agerSentinas in Etruria, p. 229 - 5. L' attraversamento dell' Appennino (secondo Livio) e l'oppidum Aharna, p. 232 - 6. Transgresso Appennino, p. 233 - 7. I sentinate, p. 237 - 8. Considerazioni conclusive, p. 247 XI. Tradizioni gentilizie e storiografia: sui trionfi degli anni 294-291 a.C. 1. I trionfi degli anni 294-291 a.C., p. 252 - 2. I trionfi di Manio Curio Dentato, p. 267 XII.Manio Curio Dentato e il senato Abbreviazioni Bibliografia