Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Premessa
PARTE PRIMA
Metodologia
I: La storia non contemporanea
II: La tradizione orale
III: Le lettere come documenti
PARTE SECONDA
Terre e popoli
IV: Teoria e prassi del viaggio
V: Il concetto di Europa
VI: Migrazioni e invasioni: il caso dei Celti
VII: La diplomazia dei Greci e la diplomazia dei barbari
PARTE TERZA
Storia e scienza politica
VIII: Sincronismi: Corinto e Numanzia
IX: Equivalenze: Annibale, Scipione, Filopemene
X: La corruzione in Grecia e a Roma
XI: Tra metus hostilis e nova sapientia
XII: Un potere incontrastato
XIII: La costituzione romana: storia di un fraintendimento
PARTE QUARTA
Fortuna
XIV: Allinterno de Il pensiero storico classico
XV: Il rapporto con la biografi a: Plutarco
XVI: Fortuna antica e tardoantica di Polibio
Bibliografia
Indici