Topografia - Scavi

Ostia. 3. Le terme del Nuotatore

2 Tomi

Studi Miscellanei, 21
1972, 696 pp., 100 tav.
Brossura, 22 x 28,5 cm
ISBN: SKU:00010097
ISSN: 0081-6191
Non disponibile
  • Abstract
  • Indice
  • Abstract

    Questo volume avrebbe dovuto essere dedicato a Giovanni Becatti, che ne aveva amorevolmente seguito la preparazione e la stampa. I suoi giovani collaboratori dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Roma avevano già formulato la dedica, che gli era stata sottoposta e che Egli aveva gradito: A Giovanni Becatti, studioso di Ostia antica, nel suo sessantesimo compleanno . Ma il 10 aprile del 1973, fulmineamente colpi.to da un male indomabile, Egli ci ha lasciati per sempre. Ed ecco che il volume che, nel festeggiare il suo sessantesimo genetliaco avrebbe voluto esprimergli l' augurio di una ancora lunga e feconda attività, non può essere, invece, dedicato che alla sua memoria. Nello scrivere queste parole sentiamo rinnovarsi in noi lo sgomento che ci prese davanti alle sue spoglie in quella tetra giornata che vide raccolti intorno a Lui parenti, amici e discepoli uniti nel cordoglio dell'estremo commiato.per noi deve essere, ed è, anche, motivo di qualche conforto il poter dedicare alla sua memoria questo nuovo frutto delle sue iniziative, degli impulsi alla ricerca che Egli sapeva infondere nei giovani e soprattutto del lungo, appassionato amore che Egli mise nell'indagare il passato di Ostia.volume si inserisce da un lato in quella serie di Studi miscellanei pubblicati a cura dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Roma, che, iniziata da Ranuccio Bianchi Bandinelli, Giovanni Becatti, suo successore, aveva condotto avanti con costante impegno; dall'altro in una serie di studi ostiensi, nata da un nuovo settore di ricerca e di addestramento, che il Becatti, rispondendo a moderne istanze dei nostri studi, a v'eva aperto all'attività dell'Istituto: quello dello scavo e della ricerca archeologica intesi a lumeggiare e a ricostruire anche aspetti secondari della vita degli antichi attraverso il minuto studio sistematico, a lungo trascurato, dei prodotti più modesti della loro attività produttiva., così, col costante e largo appoggio della Soprintendenza agli Scavi di Ostia, che per suo conto aveva già dato avvio a sistematiche esplorazioni stratigrafiche miranti ad analoghi fini, le annuali campagne di scavi ostiensi dell'Istituto, concentrate nell'esplorazione e nell'indagine strati grafica di una limitata area di ricerca; nacquero il Laboratorio annesso all'Istituto per l'elaborazione dei dati di scavo, l'apprestamento degli strumenti di ricerca e l'attività didattica, e il disegno di creare gradualmente accanto al Museo dei Gessi un vero e proprio antiquarium; nacque infine la ricordata serie di s.tudi ostiensi, fra gli altri i volumi di Ostia I e di Ostia II ai quali si aggiunge quello che qui si presenta.

  • Indice

    PARTE PRIMADELLE ABBREVIAZIONI DI OSTIA III .III, VI, VII.
    Premessadegli Ambienti III, VI, VII e del loro scavo.ti grafia:VI .
    Ambiente VIIdegli strati e delle fasi edilizie degli Ambienti VI e VIIab ella riassuntiva della strati grafia
    V E SAGGIO NELL'AREA SO.
    Premessadell'Ambiente V, del saggio nell'Area SO e delscavo(saggio nell'Area SO):
    Strato I .
    Strato IIIIIIVVVI
    SECONDA
    I materiali (saggio nell'Area SO):
    Monete .
    Ceramica campana .
    Ceramica megarese
    Sigillata italicatardo-italica decoratasud-gallica .
    Sigillata ispanicaorientaliafricanainvetriataa pareti sottili.
    Ceramica grigiaa vernice rossa internaa patina cenerognola .
    Ceramica a orlo annerito .
    Ceramica comune, vasi (fiaschette e bottiglie lenticolari,, bottiglie mono-biansate, flaconi, brocche,, olle, bacinelle, piatti, coppe, coperchi, vasettie piriformi, mortai, catini e grandi alle)comune, suppellettilerozzamonoansatie bacini .
    Intonaci dipintilitoididureosteologici e malacologici
    Appendice. La ceramica a pareti sottilidegli strati e delle fasi edilizie del saggio nell'Area SO.
    NEL TESTO:
    Pianta delle T erme con numerazione degli ambientidi un ingresso [6] dell'Ambiente III .
    Tipologia dei contenitori monoansati e delle anfore rinvenuti neldell'Area SOsu un'anfora della Mauretania Caesariensis:
    Piante (figg. A, B, Q) tavv. I-II, XI. 20. 20. 625. 633
    Sezioni (figg. C-P, R, S) tavv. III-X, XII-XIII
    Disegni dei materiali (figg. 1-714) tavv. XIV-LXXIV
    Fotografie dello scavo (figg. a-r) tavv. LXXV-LXXXI
    Fotografie dei materiali e dei confronti (figg. 715-1060) tavv. LXXXII-C