Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
From the Contents:
Ricerche di urbanistica; Ch. Chiussi, Urbanistica di Piacenza; Ch. Bianchi, Le necropoli di Ariminum: analisi topografica; A. Del Re, Il sistema idraulico di Chiusi in epoca antica; Organizzazione e monumenti del territorio: G. Cera, Sopravvivenze della divisione agraria romana nella piana di Venafro; M. Raddi, M. Pagano, A. Pannacci, Lo scavo di Macchiagodfena-Fosso Pampalone (Isernia) e la problematica dei rapporti fra luoghi di culto e insediamenti nel Sannio Pentro; St. Cascella, La villa d'età imperiale presso il teatro di Sessa Aurunca: una prima presentazione; St. Quilici Gigli, Organizzazione e aspetti dello spazio sacro. Appunti sul santuario capuano di Diana alle falde del Tifata; Ricerche su Norba: P. Canfora, S. Ferrante, St. Quilici Gigli, Norba: la strada per il santuario di Giunone. Note topografiche e indagini archeologiche; P. Canfora, D. Nonnis, Il bacino con dedica a Diana dall'Acropoli Maggiore di Norba: un riesame; V. Compare, M. Cozzolino, E. Di Giovanni, P. Mauriello, Tomografie geoelettriche nle Parco Archeologico di Norba, Ricerche intorno ai Parchi Regionali dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi, dei Monti Aurunci e della Riviera di Ulisse; L. Quilici, Praetorium Speluncae. Ricerche sui confini della proprietà imperiale. Abbreviazioni, Avertenze aglòi autori.