Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Ostia VI. Le Terme del Nuotatore. di Panella Clementina | Rizzo Giorgio - - Studi Miscellanei (SM) - N° 38
Ostia VI. Le Terme del Nuotatore.
I saggi nell'Area NE di Clementina Panella.
Le anfore. Dinamiche produttive e commerciali nel Mediterraneo di età imperiale. di Giorgio Rizzo.Panella Clementina
, Rizzo Giorgio
I saggi nell'Area NE di Clementina Panella: Lo scavo nell' area nord-est e la stratigrafia di Maura Medri
Periodizzazione e cronologia di Clementina Panella
Le monete di Giacomo Pardini
La ceramica africana di Sara Napolitani Le anfore. Dinamiche produttive e commerciali nel Mediterraneo di età imperiale di Giorgio Rizzo: A REBOURS (Giorgio Rizzo) PARTE I. LE ANFORE DELL' AREA NE (di Giorgio Rizzo) INTRODUZIONE: ALCUNE QUESTIONI DI METODO ANFORE ITALICHE E SICILIANE IL VERSANTE TIRRENICO
TERRITORI, STORIA E GEOGRAFIA DELLE PRODUZIONI
LE PRODUZIONI ANFORARIE
Anfore grecoitaliche
Forma Dressel 1
Anfore ovoidi del versante tirrenico. Forme Dressel 2-4 Dressel 2-4 tarde
Forme Ostia VI 17-20: anfore tardocampane
Forma Dressel 1 tarda IL VERSANTE ADRIATICO
TERRITORI, STORIA E GEOGRAFIA DELLE PRODUZIONI
LE PRODUZIONI ANFORARIE Anfore ovoidi di Brindisi
Forma Lamboglia 2
Forma Dressel 6
Forme Dressel 2-4
LE ANFORE A FONDO PIATTO
Forme Ostia I 451 / IV 440 / 441 e Ostia I 452 / IV 442
Ostia VI 40 ITALIA CENTRALE
LE PRODUZIONI ANFORARIE
Forme Ostia III 369-370 / II 521 Forme affini ad Ostia III 369-70 / II 521 / VI 41-53 ANFORE ITALICHE D' INCERTA PROVENIENZA
PRODUZIONE DI ROmA O DI OSTIA?
Ostia VI 57-58
ANFORE DELLE regiones VII, VI, I?
Ostia VI 59 a-b; Ostia VI 60
Ostia VI 61
Ostia VI 62
PRODUZIONE DELLA CAmPANIA?
Dressel 21-22
PRODUZIONI DEL Bruttium?
Dressel 21-22
Ostia VI 65-66 = Dressel 21
Ostia VI 67
Ostia VI 68-69 ANFORE SICILIANE
TERRITORI, STORIA E GEOGRAFIA DELLE PRODUZIONI
LE ANFORE CON ANSE A FIORELLINO'
TIPOLOGIA
I CENTRI DI PRODUZIONE E I FENOmENI D' ImITAZIONE
Ostia II 522 = Ostia III p. 632, fig. 44 = MRA 1b Ostia III 464 = Ostia III, p. 632, fig. 45
Ostia VI 70
MR1b variant similis
LE ANFORE A FONDO PIATTO DI naxos/tauromenium
Tipo Spinella
Tipo Lentini Garraffo 1995 tav. V
Tipo S. Alessio
Tipo Ostia III, p. 632, fig. 43 / Ostia II 523 Tipo S. Alessio similis
Tipi Ollà 2001, p. 54, n. 4; Ollà 2001, p. 57, n.18
Ostia VI 77
Produzioni del versante settentrionale della Sicilia e delle Isole eolie
Forme Dressel 21-22
Anfore di Lipari
BOLLI SU AnFORe ITALIcHe e SIcILIAne
Disegni ANFORE GALLICHE
TERRITORI, STORIA E GEOGRAFIA DELLE PRODUZIONI
LE ANALISI DI LABORATORIO SULLE ANFORE GALLICHE DELL' AREA NE DELLE TERmE
LE PRODUZIONI ANFORARIE
ANFORE GALLICHE DI TRADIZIONE COA Forme Dressel 2-4
Forme Dressel 2-4?
Forma Dressel 16 . Forme Dressel 16 o Dressel 2-4
ANFORE GALLICHE A FONDO PIATTO
Forma Gallica 1
Le anfore dall' orlo a doppia inflessione esterna
Forma Gallica 3
Forma Gallica 3/4 . Le anfore dell'Area NE Forma Gallica 5
Forna Gallica 4
Forma Gallica 4?
Bertucchi 7b
Forma Gallica5/6
Forma Gallica 7?
Anfora dell' Aquitania?
Anfore galliche a fondo piatto: frammenti non identificati
BOLLI
Disegni Tavv. 13-22 ANFORE SPAGNOLE E PORTOGHESI TARRACONENSIS: TeRRITORI, STORIA e GeOGRAFIA DeLLe PRODUZIOnI. LE PRODUZIONI ANFORARIE Forma Pascual 1
Forma Oberaden 74
Forme Dressel 2-3 .
Forma Dressel 2-4 evoluta
Forma Gallica 4 tarraconese BAETICA: TeRRITORI, STORIA e GeOGRAFIA DeLLe PRODUZIOnI. LE PRODUZIONI ANFORARIE Forma Haltern 70 . Forme Dressel 28-Dressel 28 tarda
Forma Dressel 20 . I bolli su Dressel 20
Graffiti ante cocturam su Dressel 20
Forme Dressel 2-4 betiche
Ostia VI 234
Forme Dressel 7-11
Forma Dressel 12
Forma Dressel 17 .
Forma Beltrán IIA
Forma Beltrán IIB
Forma Beltrán IIB evoluta - Keay XVI iniziale
Forma Puerto Real 1
Forma Dressel 14A
Anfore betiche da pesce
Forma Keay XVI / Almagro 50A
Forme Dressel 2-4 spagnole
Disegni Tavv. 23-38
BOLLI BOLLI SU ANFORE DELLA tarraconensis
BOLLI SU ANFORE DELLA Baetica Lusitania: TeRRITORI, STORIA e GeOGRAFIA DeLLe PRODUZIOnI.
LE PRODUZIONI ANFORARIE
Forma Dressel 14B, Dressel 14