Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
Nel dicembre 2018 è stato dato alle stampe il n. 21, n. I della nuova serie, di Quaderni di Archeologia della Libya. Il n. 22, previsto per il 2019, mantiene l' articolazione scelta per la nuova veste della rivista. Questo numero ha un carattere miscellaneo. Tutti gli articoli, pubblicati in italiano o in inglese, sono introdotti da un abstract in inglese. Grazie all' intensa cooperazione con i colleghi del Dipartimento di Antichità della Libia (DoA), anche il n. 22 è provvisto degli abstracts di tutti i contributi in lingua araba e di una controcopertina illustrata.
L'Editoriale a cura di Oliva Menozzi prende spunto dall' importante Conferenza Internazionale tenutasi a Chieti nel maggio 2019, Behind the Buffer Zones. Archaeology at Risk and Illicit Traffic of Antiquities, per affrontare problematiche cruciali relative alla tutela e alla conservazione del patrimonio culturale libico nella difficile situazione attuale.
La tradizionale sezione di Articoli e note, a cura della Redazione, ospita un ventaglio di contributi su temi eterogenei relativi alla Cirenaica (topografia e produzioni musive), alla Sirte (architettura e decorazione di una tomba ipogeica), alla Tripolitania (epigrafia, circolazione dei marmi e decorazione architettonica, storia delle scoperte archeologiche e ritrattistica), nonché la recensione di un recente volume di Massimiliano Santi dedicato alla politica culturale italiana nelle colonie.
Il contributo accolto nella Rassegna di storia del Nord Africa, a cura di Marco Maiuro, intende ripercorrere alcuni temi della storiografia sull' evoluzione dell' Africa romana in epoca tardoantica, a partire dal forte impatto della monografia di Moderan, Les Maures et l' Afrique romaine (IVe-VIIIe siècle, sul dibattito scientifico attuale.
La rubrica Archivi e Risorse Digitali per il patrimonio storico e archeologico del Nord Africa, a cura di Luisa Musso, presenta due progetti di archivi digitali, uno dedicato all' arte rupestre del Sahara Centrale (ASArt-DATA Project) e l' altro alle iscrizioni greche della Cirenaica (IGCyr - GVCyr), e un report preliminare sul progetto di digitalizzazione e di catalogazione dell' Archivio Storico della Missione congiunta italo-libica "Tempio Flavio".
La sezione Attualità: tutela, formazione, convegni ed eventi ospita contributi relativi all' attività di tutela dei siti archeologici da parte del DoA, sia in Cirenaica sia in Tripolitania, a progetti condotti in collaborazione con le missioni archeologiche italiane e straniere ai fini della conservazione e del restauro del patrimonio archeologico e culturale libico e della formazione del personale tecnico e i report di alcuni eventi recenti incentrati su queste importanti tematiche. Direttore scientifico: Eugenio La Rocca Comitato scientifico: Ahmed Hussein Y. Abdulkariem, Saleh Alhasi al-Agab, Barbara Barich, Matthias Bruno, Laura Buccino, Ahmed Buzaian, Vincenzo D' Ercole, Savino Di Lernia, Ginette Di Vita-Evrard, Mohamed M. al-Dueb, Serenella Ensoli, Mohamed Faraj Mohamed al-Faloos, Muftah Ahmed al-Haddad, Susan Kane, Mohamed al-Kawash, Eugenio Lo Sardo, Domenico Lo Vetro, Marco Maiuro, Attilio Mastino, David J. Mattingly, Oscar Mei, Oliva Menozzi, Vincent Michel, Peter Mitchell, Massimiliano Munzi, Luisa Musso, Emanuele Papi, Claudio Parisi Presicce, Farag M. al-Rashdi, Abdallah A. al-Rhaiby, José Remesal Rodríguez, Sergio Ribichini, Philipp von Rummel, Muftah A. al-Sholmani, Walter Trillmich, Mustafa Abdullah Turjman, Hafed Walda, Susan Walker Redazione: Laura Buccino; Andrea Zocchi, Oliva Menozzi Traduzioni a cura di: Crysta Kaczmarek (inglese); Mustafa Abdullah Turjman (arabo)
Oliva Menozzi Editoriale
ARTICOLI E NOTE
a cura della Redazione Mohamed Omar M. Abdrbba Road Networks in Cyrenaica during the Greek and Roman Eras: Cyrene in Context Filippo Venturini Un mosaico con scena rituale da Berenice (Bengasi) Filippo Venturini Cirenaica e Creta: una provincia, due produzioni musive Mahmoud Khalifa Hadia The maritime villa at Ras as-Showara (Tripolitania) Fabrizio Felici, Massimiliano Munzi, Gianluca Schingo Ricognizioni nell' Uadi Caam-Taraglat (1998-2000): documentazione grafica di alcuni siti esemplari Daniela Baldoni, Giabar Matug, Andrea Zocchi Barbara Bianchi, Ginette Di Vita Evrard, Massimiliano Munzi Una tomba a camera ipogeica rinvenuta a Sirte Donato Attanasio, Fulvia Bianchi, Matthias Bruno, Walter Prochaska Il marmo di Lesbo nell' architettura leptitana Andrea Zocchi, Laura Buccino Lo strano caso della testa marmorea rinvenuta nel fiume Hudson: Leptis Magna sulle pagine del New York Times negli anni Venti del Novecento Luisa Musso Recensione di M. Santi, Sguardo a Levante. La politica culturale italiana sul patrimonio archeologico e monumentale del Dodecanneso 1912-1945, Sesto San Giovanni (MI) 2018
RASSEGNA DI STORIA DEL NORD AFRICA
a cura di Marco Maiuro Nicoletta De Troia Identità e mobilità in età tardoantica: la fascia presahariana lungo i confini dell' Africa romana