Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
La giustizia di Traiano.
Presunzione d’innocenza equità e deterrenza della pena.
di Costabile Felice | Coppola Bisazza Giovanna - - Minima Epigraphica et Papyrologica (MEP) - N° 24 estratto
La giustizia di Traiano.
Presunzione d’innocenza equità e deterrenza della pena.
I due saggi di Giovanna Coppola Bisazza e Felice Costabile qui raccolti sono estratti dal volume di Minima
Epigraphica et Papyrologica XXII (2019) 24, dedicato a La Giustizia di Traiano: dalla storia al mito. Atti del Convegno Internazionale Reggio Calabria 3-5 Novembre 2017, in occasione del XIX centenario della morte dell' imperatore. La Giustizia di Traiano è il titolo di una quantità di opere d' arte realizzate dal medioevo fino all' età contemporanea nella scultura e nella pittura, a fresco, su tela, ceramica e arazzo che illustrano una leggenda, spesso erroneamente attribuita a Cassio Dione: Traiano avrebbe fermato l' intero esercito in procinto di partire per la guerra al fine di rendere giustizia a una vedova, alla quale era stato ucciso il figlio e che lo supplicava di non farle aspettare il suo ritorno dalla spedizione.