Benvenuto nel nuovo sito de "L'Erma di Bretschneider". Per una migliore navigazione assicurati di utilizzare la versione aggiornata del tuo browser.
Per scaricare la versione aggiornata del browser preferito clicca uno dei seguenti link:
Hai bisogno di assistenza? Clicca qui
L' Atlante tematico di Topografia antica ha riservato i volumi del XV supplemento alla pubblicazione delle ricerche topografiche ed archeologiche promosse in Campania a partire dal 1999 dalla cattedra di Topografia antica della Seconda Università degli Studi di Napoli condotte con il coordinamento di Stefania Quilici Gigli e l' apporto scientifico di Lorenzo Quilici. La pubblicazione procede per singoli fascicoli destinati a presentare settori territoriali per i quali lo studio sia giunto a maturazione o approfondimenti di scavo e di ricerca su monumenti, complessi, materiali e problematiche. La cartografia elaborata è allegata a ciascun fascicolo. L' esigenza manifestata da alcune Amministrazioni Comunali particolarmente consapevoli di dotarsi di adeguati strumenti conoscitivi per i Piani Urbanistici Comunali ha determinato la scelta di condurre le ricerche secondo i limiti territoriali dei singoli comuni. È infatti grazie al sostegno ricevuto da alcuni Comuni per tale obiettivo che l' iniziativa ha potuto proseguire. Nella assenza di altri contributi, nazionali e locali, sia pure ripetutamente richiesti, tanto, per non dire tutto, si deve all' impegno scientifico e alla coscienza civile di quanti hanno voluto o potuto lavorare per dotare comunque la Campania di uno strumento che intende contribuire a una responsabile pianificazione e corretto sviluppo del territorio. Tutti i dati sono inseriti nel Sistema Informativo Territorio su base cartografica georeferenziata, consultabile presso la sezione di Topografia Antica del Laboratorio di Archeologia, Topografia e Civiltà Italiche del DILBEC-Università degli studi della Campania L. Vanvitelli. Peer-Reviewed Journal Supplement
Giuseppina Renda, Carta Archeologica dei territori di Guardia Sanframondi, San Lorenzello
e di località Leonessa di Cerreto Sannita
Premessa
Presentazione dei luoghi
Storia degli studi e delle ricerche
I dati archeologici
Il territorio di Guardia Sanframondi
L' area tra Toppola Croce e la Leonessa (comuni di Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi,
San Lorenzo Maggiore)
Il territorio di San Lorenzello e la zona montana al confine tra Cusano Mutri e Gioia Sannitica
Materiali sporadici dai territori di Guardia Sanframondi e San Lorenzello
Lettura topografica dei dati archeologici
Approfondimenti di ricerca
Paolo Magliuolo, Natalia Leone, Assetto geologico e geomorfologico dei territori di
Guardia Sanframondi e San Lorenzello
Sommari -Abstracts
Abbreviazioni bibliografiche
Quadro di unione delle ricerche edite
Tavola I: Resti archeologici su base IGM
Simbologia della Carta Archeologica
Tavole II-III: Carta Archeologica